CAMPUS
Rigenerazione urbana
e tecnologica.
Vivi il business.
Orientati all'innovazione, sin dall’inizio
Da sempre composto da una costellazione di edifici ad uso ufficio, Energy Park evolve nel tempo e cresce con il business, alimentato dalla sua energia prorompente, green e smart. Il complesso si estende sull’area utilizzata per lo svolgimento di attività produttive fin dalla prima metà del XX secolo, e per il sito industriale di Alcatel-Lucent.
Lo sviluppo del parco tecnologico è uno straordinario esempio di riqualificazione urbana, capace di conservare l’attitudine e lo spirito originario. Ogni tenant è parte di questo ecosistema attivo che risveglia la creatività, dando spazio all’incontro fra le persone e le loro idee, favorendo preziose interconnessioni professionali.
Major Milestones
Building 3

2009
Building 4

2012
Parking

2013
New Campus

2014
Anechoic Chamber

2018
Attitudine tecnologica.
Progettato per aziende eccezionali
Energy Park è un campus tecnologico e produttivo con una vocazione ambiziosa: soddisfare le esigenze delle aziende che operano nei settori dell’alta tecnologia, delle telecomunicazioni e dell’informatica, promuovendo nel contempo condizioni ambientali e lavorative ottimali per i propri collaboratori. Piattaforma di attività sinergiche al servizio della persona, del lavoro e della tecnologia, il campus è un attrattore per tenant che cercano spazi e servizi di valore. Offre l’opportunità di lavorare in un ambiente appositamente progettato per offrire elevate prestazioni in termini di qualità ed efficienza degli spazi, nel privilegiato contesto di un vasto parco.
Proteggere il futuro.
Il nostro impegno per la sostenibilità
Energy Park è stato progettato secondo principi architettonici e tecnologici all’avanguardia e persegue con particolare impegno e attenzione gli obiettivi più ambiziosi riguardo la sostenibilità ambientale e la razionalizzazione dei consumi energetici.
Il complesso, già registrato presso lo U.S. Green Building Council, ha ottenuto la prestigiosa certificazione LEED Platinum. Il sistema statunitense di classificazione concerne tutto il ciclo di vita degli edifici, ne valuta i requisiti prestazionali sia dal punto di vista dell’efficienza energetica sia dal punto di vista del consumo delle risorse ambientali coinvolte nei processi di costruzione e gestione degli edifici.